Archivio Categoria: Astronomia

Dic 30

Appuntamenti celesti di gennaio 2025

Allineamenti e Congiunzioni: Giorno 3: una sottile falce di Luna crescente sarà in congiunzione con Venere al tramonto molto bassa sull’orizzonte a Sud-Ovest Giorno 4: La Luna occulterà Saturno dalle 18:30 alle 19:30 Giorno 5: la Luna sarà in congiunzione con Nettuno Giorno 7: potremo osservare tutti i pianeti ad eccezione di Mercurio distribuiti lungo …

Continua a leggere »

Dic 27

Il Lunistizio Estremo Superiore del 2024 – 2025

Forse qualcuno tra i più attenti osservatori si sarà accorto come da qualche settimana la Luna sembra sorgere all’orizzonte più spostata del solito verso Nord e tramontare più spostata del solito sempre verso Nord e magari si sarà chiesto se è frutto di una personale percezione oppure se effettivamente stia assistendo a qualche cosa di …

Continua a leggere »

Dic 09

Verso l’infinito, e oltre: le sonde Pioneer

Il 3 dicembre 1973 e successivamente il 2 dicembre 1974 le sonde gemelle Pioneer 10 e Pioneer 11 effettuarono i fly-by del pianeta Giove ad una distanza rispettivamente di 130.000 km e di 34.000 km. Si trattava dell’approccio più ravvicinato mai raggiunto da un manufatto umano. Questo primato verrà superato solo nel 1995 quando la sonda …

Continua a leggere »

Nov 27

Appuntamenti celesti di dicembre 2024

Allineamenti e Congiunzioni: Giorno 4: una sottile falce di Luna crescente sarà in congiunzione con Venere al tramonto molto bassi sull’orizzonte ad Ovest Giorno 6: Venere Luna Saturno e Nettuno saranno allineati al tramonto verso Ovest Giorno 8: la Luna sarà in congiunzione con Saturno Giorno 9: la Luna sarà in congiunzione con Nettuno Giorno …

Continua a leggere »

Nov 20

La faccia nascosta della Luna

Nessuno ha mai potuto ammirare la faccia nascosta della Luna fino al 1959, quando la sonda sovietica Lunik 3 per la prima volta entrò in orbita attorno al nostro satellite e poté fotografarne la superficie. Quella prima foto, pur storica, non era certo dettagliata e nitida, ma destò grande meraviglia per la grande differenza con …

Continua a leggere »

Ott 30

Appuntamenti celesti di novembre 2024

Allineamenti e Congiunzioni: Giorno 4: una sottile falce di Luna  crescente  sarà in congiunzione con Venere al tramonto  molto bassi sull’orizzonte ad Ovest Giorno 7: Mercurio Venere Luna e Saturno saranno allineati al tramonto verso Ovest Giorno 10: la Luna sarà in congiunzione con Saturno Gioni 11 e 12: la Luna sarà in congiunzione con …

Continua a leggere »

Ott 03

Appuntamenti celesti di ottobre 2024

Allineamenti e Congiunzioni: Giorno 5: la Luna crescente illuminata al 7,6 % sarà in congiunzione con Venere al tramonto ma saranno difficili da osservare perché molto bassi sull’orizzonte ad Ovest e perchè immersi nella luce del crepuscolo Giorno 14: la Luna sarà in congiunzione con Saturno Giorno 19: la Luna sarà in congiunzione con le …

Continua a leggere »

Set 19

L’eclisse parziale di Luna del 18 settembre 2024

Mercoledì 18 settembre, nelle prime ore del mattino, si é verificata un’Eclisse parziale di Luna visibile in Italia, anche se poco appariscente. Infatti solo un decimo scarso del diametro lunare ha attraversato il cono d’ombra della Terra. Particolarità: nelle stesse ore di plenilunio la luna é passata al Perigeo , il punto nella sua orbita …

Continua a leggere »

Ago 27

Appuntamenti celesti di settembre 2024

Allineamenti e Congiunzioni: Giorno 1: il mese inizia con Giove Marte e Mercurio allineati tra loro con una falcetta di Luna calante appena percettibile illuminata al 3% in prossimità di Mercurio visibile prima dell’alba ad Est Giorno 5: la Luna crescente illuminata al 6 % sarà in congiunzione con Venere al tramonto ma saranno difficili …

Continua a leggere »

Ago 12

Le stelle variabili

Il 3 agosto 1596 l’astronomo olandese David Fabricius (1564 – 1617) scopriva una stellina nella costellazione della Balena (Cetus, in latino) che aumentava e diminuiva la propria luminosità ad intervalli regolari: è il primo esempio di stella variabile. Rimasto stupito da questo fenomeno, che tra l’altro confutava l’immutabilità cristallina e  aristotelica della sfera delle stelle …

Continua a leggere »

Post precedenti «