Archivio Categoria: Micologia

Apr 17

La più rara delle Amanita mortali: Amanita porrinensis Freire & M.L. Castro

Quando si parla di specie mortali appartenenti al genere Amanita, tutti dovremmo conoscere la più diffusa, Amanita phalliodes, ubiquitaria e ben riconoscibile per le caratteristiche evidenti al di là della variabilità cromatica. Decisamente meno nota Amanita virosa, specie localizzata in aree montane legata principalmente alle conifere ma reperibile anche in presenza di faggio. Ancora più …

Continua a leggere »

Apr 16

Aprile (Funghi del Mese)

16 Aprile 2025. Nel mese di aprile, con il progressivo aumento delle temperature e l’umidità garantita dalle piogge primaverili, iniziano a comparire numerose specie fungine, soprattutto nei boschi di latifoglie e nelle zone collinari.  Di seguito un elenco di alcune specie commestibili, tossiche e non commestibili che è possibile incontrare in questo periodo, in ordine …

Continua a leggere »

Ott 27

Lycoperdon perlatum Pers.: Pers. 1796

Lycoperdon perlatum Pers.: Pers. 1796 Divisione Basidiomycota Famiglia Lycoperdaceae Descrizione: basidioma polimorfo, solitamente piriforme, ma anche a forma di pestello o raramente globoso; 2-4 cm di diametro, 3-8 cm di altezza; da bianco a crema, marrone a maturità. Nella parte apicale, l’esoperidio è ornato da aculei conici alti fino a 2 mm, contornati alla loro …

Continua a leggere »

Ott 16

La 45° Mostra Micologica di Antares

Nel secondo fine settimana di ottobre la sede del Parco Alto Milanese ha ospitato la 45a edizione della Mostra Micologica funghi dal vero. Durante la “due giorni” sono state presentate ben 229 specie diverse provenienti da territori di pianura e da alcune valli prealpine lombarde e dell’Ossola. Grazie al servizio continuo di consulenza micologica molti …

Continua a leggere »

Set 16

La stagione micologica di Antares

Dopo la chiusura estiva riprende a pieno ritmo l’attività dell’Associazione Antares! La sezione di Micologia ha già riaperto la sede di via Ronchi 78, lunedì 9 settembre in occasione del primo incontro di consulenza micologica (le foto si riferiscono a tale evento). Le lezioni pratiche di determinazione e classificazione funghi dal vero coi micologi Roberto …

Continua a leggere »

Nov 25

Le mostre micologiche 2023 di Antares

La sezione Micologia ha organizzato nei mesi di settembre, ottobre e novembre presso la sede dell’Associazione le serate di classificazione e determinazione dei funghi del lunedì: un servizio gratuito alla cittadinanza da sempre apprezzato che richiama appassionati desiderosi di approfondire la conoscenza della materia. I micologi Roberto Olgiati e Roberto Paniz sono stati inoltre impegnati …

Continua a leggere »

Set 28

Clathrus ruber, il fungo lanterna

Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. Sinonimo: Clathrus cancellatus Fr. Famiglia: Phallaceae Nome comune: fungo lanterna, cuore di strega. Commestibilità: specie non commestibile. Descrizione: specie dall’aspetto globulare, insolito, caratteristico e inconfondibile. Dimensioni comprese tra 6 e 12 cm di diametro. Nelle prime fasi di crescita il fungo si differenzia a partire da una struttura sferica …

Continua a leggere »

Giu 01

Il microscopio ottico: introduzione alla serata del 5 giugno

Dopo una breve introduzione teorica sul microscopio e le parti che lo compongono, vedremo come è stato possibile, partendo da uno strumento di produzione orientale di buona qualità ma assolutamente non professionale, ottenere un sensibile aumento delle prestazioni sostituendo alcune componenti ottiche, intervenendo sul sistema illuminante e realizzando il collegamento ottico-meccanico con la fotocamera. Le …

Continua a leggere »

Mag 22

Morchelle, primizie di stagione

La comparsa primaverile delle morchelle risveglia l’interesse dei micofili dopo il periodo invernale, solitamente povero di fruttificazioni fungine. Il genere Morchella Dill. ex Pers. conta circa una settantina di specie in tutto il mondo, di cui alcune decine presenti in Europa ed Italia. La maggior parte dei ritrovamenti sono riconducibili alle principali tre specie, distinte …

Continua a leggere »

Mag 29

Fotografare i funghi in digitale

Nonostante un inverno e un inizio primavera anomali, non mancheranno le occasioni per osservare i primi funghi, che gli appassionati apprezzano particolarmente anche come soggetti fotografici. La fotografia dei funghi nel loro ambiente potrebbe essere considerata più “facile” rispetto ad altri contesti naturalistici, in quanto i soggetti “non scappano” come gli animali selvatici e non …

Continua a leggere »

Post precedenti «