Archivio Categoria: Micologia

Lug 08

Tra i funghi che si possono trovare in Luglio, l’Amanita phalloides, potenzialmente mortale

  Nel mese di luglio, in Italia, si possono trovare numerose specie di funghi, in particolare nelle aree boschive collinari e montane, grazie alle piogge estive alternate a giornate calde. La disponibilità varia secondo latitudine, altitudine e composizione del suolo. Tra i funghi commestibili tipici di luglio elenchiamo il Boletus aestivalis,, il Boletus edulis, il …

Continua a leggere »

Giu 24

Quali funghi crescono in luglio?

  Ecco una panoramica sintetica dei principali gruppi di funghi che si possono trovare in Italia nel mese di luglio, con riferimento soprattutto alle regioni del Nord (es. Lombardia, Piemonte, Trentino, Veneto), ma anche estendibile ad altre aree con climi simili:   Funghi commestibili tipici di luglio Boletus aestivalis (Porcino estivo): cresce in boschi di …

Continua a leggere »

Giu 13

Stropharia

Il genere Stropharia appartiene alla famiglia Strophariaceae e comprende funghi a sporata scura (generalmente bruno-porpora o violacea), tipicamente terricoli, saprofiti, dotati spesso di anello, e con carne piuttosto tenera. Alcune specie sono ben riconoscibili per i colori vivaci del cappello e per la presenza di cristalli a forma di aculeo sulle ife del cistidio, osservabili …

Continua a leggere »

Giu 08

Quali funghi crescono in giugno?

A giugno in Italia, con l’arrivo delle temperature più miti e le prime piogge estive, i boschi iniziano a popolarsi di diverse specie di funghi. Ecco alcuni dei funghi più comuni che si possono trovare a giugno in Italia: Funghi commestibili Boletus aestivalis / reticulatus: sono tra i più ricercati e pregiati. Appaiono già da …

Continua a leggere »

Mag 19

INVITO: Sei pronto a svelare i segreti del micro-mondo dei funghi?

Antares Legnano, Sezione Micologica ti invita alla nostra Serata Microscopia. Un’occasione unica per esplorare da vicino la stupefacente bellezza e la complessa struttura dei funghi attraverso l’occhio del microscopio. Quando? Lunedì 26 Maggio 2025 ore 21 Dove? Sede Antares, Via Ronchi 78

Continua a leggere »

Mag 16

Ecco il quiz per fissare le nozioni presentate nella QUARTA LEZIONE del corso finalizzato al conseguimento del Permesso di Raccolta Funghi Epigei nel Parco del Ticino

La risposta corretta è contrassegnata con un asterisco nel file inviato SOLO ai partecipanti al corso.

Continua a leggere »

Mag 15

Ecco il quiz per fissare le nozioni presentate nella TERZA LEZIONE del corso finalizzato al conseguimento del Permesso di Raccolta Funghi Epigei nel Parco del Ticino.

La risposta corretta è contrassegnata con un asterisco nel file inviato SOLO ai partecipanti al corso.

Continua a leggere »

Mag 12

Funghi di maggio: le specie più caratteristiche del mese primaverile

Il mese di maggio segna un momento di passaggio tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, ed è uno dei periodi più interessanti per l’osservazione e la raccolta dei funghi. La conoscenza approfondita delle caratteristiche morfologiche e degli habitat, unita al rigore nella determinazione, resta essenziale per una raccolta sicura.

Continua a leggere »

Mag 09

Ecco il quiz per fissare le nozioni presentate nella SECONDA LEZIONE del corso finalizzato al conseguimento del Permesso di Raccolta Funghi Epigei nel Parco del Ticino.

La risposta corretta è contrassegnata con un asterisco nel file inviato SOLO ai partecipanti al corso.

Continua a leggere »

Mag 07

Ecco il quiz per fissare le nozioni presentate nella PRIMA LEZIONE del corso finalizzato al conseguimento del Permesso di Raccolta Funghi Epigei nel Parco del Ticino.

Le risposte corrette sono spedite via mail solo ai partecipanti al corso stesso.

Continua a leggere »

Post precedenti «