Archivio Categoria: Natura e Viaggi

Apr 29

Inverno in Valnontey

È risaputo che molti animali si difendono dagli inverni più freddi migrando o andando in letargo. Alcune specie si sono evolute per sopravvivere anche quando le condizioni ambientali diventano difficili sia per le basse temperature che per la scarsità del cibo. Anche sulle nostre montagne è possibile incontrare fauna durante i mesi più freddi, quando …

Continua a leggere »

Feb 28

Il variopinto Martin pescatore

La fotografia naturalistica è piacevole e, come l’astronomia e la ricerca dei funghi, ci permette di trascorrere qualche ora all’aria aperta e godere delle bellezze della natura che ci circonda. In questa battuta di caccia fotografica, nel Parco del Ticino e lungo le sponde del fiume Olona, il protagonista è il Martin pescatore (Alcedo atthis), …

Continua a leggere »

Gen 21

I merli, un tempo, erano davvero bianchi?

Beh, sembra proprio di sì! Tutti conosciamo la leggenda dei Giorni della Merla secondo cui, in un lontano passato, i merli fossero bianchi e di come fossero diventati neri avvicinandosi ad un comignolo nei giorni più freddi di gennaio, ricoprendosi di fuliggine. Ebbene, da qualche tempo nel giardino dei vicini si è insediata una coppia …

Continua a leggere »

Giu 28

Lofoten e Vesteralen: isole del Grande Nord

Quando si parla d Norvegia ci vengono facilmente in mente le sue coste frastagliate ricche di fiordi di ogni dimensione. In questo scenario sopra il Circolo Polare Artico si protende nell’Atlantico un arcipelago costituto da due gruppi di isole: le Lofoten e le Vesteralen. Montagne, insenature e spiagge caratterizzano queste terre meta turistica in tutte …

Continua a leggere »

Apr 26

Appunti di viaggio: Antelope Canyon, Arizona

Una nuova puntata del viaggio alla scoperta dei grandi Parchi americani; i post precedenti sono linkati in fondo alla pagina. A poche miglia dalla cittadina di Page, nel nord-est dell’Arizona, si trovano due formidabili opere della Natura: il Lower e l’Upper Antelope Canyon. Si tratta di imponenti fenomeni di erosione della rossa arenaria depositata nel …

Continua a leggere »

Mar 18

Su un fiordo alla ricerca dell’aurora boreale

Ci era sembrata una piccola pazzia decidere in pochi giorni di fare un viaggio in Norvegia, ma ne è valsa la pena. Da parecchi anni avevamo il desiderio di osservare un’aurora boreale e in questa breve vacanza la fortuna ci ha dato una mano. Il nome di “aurora boreale” o polare, coniato da Galileo Galilei …

Continua a leggere »

Dic 15

Il Crociere comune (Loxia curvirostra Linnaeus, 1758)

Tra i passeriformi dell’avifauna alpina non passa inosservato il crociere, caratterizzato da un becco decisamente robusto le cui punte non entrano in contatto alla chiusura ma si incrociano (da qui il nome comune). Questo insolito aspetto rappresenta un adattamento evoluzionistico alla specifica dieta del crociere, costituita quasi esclusivamente dai semi delle conifere. Il volatile utilizza …

Continua a leggere »

Ott 29

L’Ibis Eremita, un uccello raro avvistato a Legnano

Dopo l’avvistamento del Grifone una nuova segnalazione di un uccello raro nei cieli di Legnano: l’Ibis eremita. Il parco Alto Milanese è una vasta area naturalistica protetta   a cavallo tra le province di Milano e Varese. interessa 3 comuni: Legnano, Castellanza e Busto Arsizio.  Un’area con sentieri ben tenuti con vaste zone di coltivazione …

Continua a leggere »

Set 22

Il Grifone nel cielo di Legnano!

Nel tardo pomeriggio di oggi, primo giorno di autunno, verso le 18.20 locali a Legnano, ho avvistato in avvicinamento un volatile con un’apertura alare imponente. Il tempo di osservarlo con il binocolo ed eccolo nel mirino della macchina fotografica che uso abitualmente per l’avifauna (vedi la galleria fotografica in fondo alla pagina). Stupore! …  accidenti …

Continua a leggere »

Lug 17

Emozionante incontro col Gipeto, l’avvoltoio delle Alpi!

Durante la nostra ultima escursione in alta Valle di Gressoney (AO), che dal Rifugio Gabiet (2.375 m) ci ha portati a Punta Telcio (2.833 m), nel Massiccio del Rosa, abbiamo vissuto l’emozione di avvistare da (molto!) vicino una coppia di gipeti (Gypaetus barbatus), il magnifico avvoltoio delle Alpi. La fusione di due parole greche, gyps …

Continua a leggere »

Post precedenti «