La pulsatilla di primavera, Pulsatilla vernalis (L.) Mill., è una bellissima specie alpina che compare allo sciogliersi delle nevi. I fiori, reclinati, non si aprono mai completamente e, come il resto della pianta, sono densamente ricoperti di peli sericei con sfumature rosa e viola. La densa lanugine superficiale ha il doppio effetto di difendere la …
Archivio Categoria: Botanica
Dic 22
L’inebriante profumo del glicine
Il glicine, pianta antica e robusta, ci regala sempre magnifiche e profumate fioriture offrendo uno spettacolo di rara bellezza formando una macchia inconfondibile di grappoli dalle tonalità blu violetto. Il glicine si chiama Glicine, Wistaria o Wisteria? Tre nomi sembrano troppi per una pianta sola, ma ognuno ha avuto una sua storia. Glicine significa in …
Dic 16
Gli auguri di Antares con l’agrifoglio!
L’agrifoglio è conosciuto per il suo uso natalizio e per essere una delle piante augurali di questo periodo dell’anno (di agrifoglio e pungitopo ne abbiamo parlato anche qui). Oltre duemila anni fa, nell’antico mondo romano, in occasione delle Saturnalia (feste che si tenevano nei giorni del solstizio invernale, verso il 22 dicembre) si usava appuntare …
Mar 03
Un’orchidea per tutti: la Phalenopsis
Se amiamo i fiori ma, al tempo stesso, ci rammarichiamo perché siamo convinti di non avere il pollice verde, ecco qualcosa che fa al nostro caso: la Phalenopsis. Questa bellissima pianta appartiene alle orchideaceae, anzi, quando si pensa alle orchidee, in genere, è la prima che viene in mente all’interno di una famiglia che conta …
Mag 01
Osmunda regalis, la felce del Cenozoico
Osmunda regalis L. è l’unica specie europea del genere Osmunda e della famiglia delle Osmundaceae. Felce molto antica, con sporangi privi di indusio e maturazione simultanea delle spore, Osmunda è considerata un relitto dell’Era Terziaria, già ritrovata allo stato fossile e sopravvissuta fino a noi dopo le ultime glaciazioni grazie al clima più mite delle zone umide costiere. La …
Mar 21
L’elegante fioritura primaverile del “dente di cane”
Erythronium dens-canis L. “Dente di cane” (Liliaceae) Etimologia: “Erythronium” deriva dal greco ἐρυθρός erythros (rosso) per il colore delle chiazze che hanno le foglie, “dens-canis” dal latino dens (dente, zanna) e canis (cane) per la forma a punta del suo bulbo. Pianta erbacea perenne con piccolo bulbo oblungo, rivestito da una tunica biancastra. Scapo alto …
Gen 10
Agrifoglio e pungitopo: non facciamo confusione!
Ilex aquifolium L. (agrifoglio) Piccolo albero alto sino a 8-10 m, più spesso arbusto sempreverde. Tronco diritto, corteccia liscia e glabra, prima verde, a maturità grigio-nerastra che si desquama arrotolandosi su sé stessa; lenticelle sparse. Gemme svernanti a forma conica appuntita, lunghe 2-3 mm, glabre, verdi; gemme fiorali tondeggianti. È presente una gemma terminale. Le …
Dic 31
Vischio, pianta simbolo augurale di prosperità
Il vischio (Viscum album L.) è un piccolo arbusto cespuglioso sempreverde epifita, emiparassita di numerosi alberi, soprattutto latifoglie come ad esempio pioppi, salici, tigli, aceri, meli, betulle, ma anche Pino silvestre; si sviluppa sulla pianta ospite mediante radici modificate dette austori (atti a captare la linfa della pianta cui è ospite). Il frutto è una …
Dic 17
La fioritura invernale del calicanto
Chimonanthus Lindl. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Calycanthaceae, originario dell’Asia, conosciuto comunemente come calicanto. Il nome deriva dal greco e significa “fiore d’inverno” (χειμών = inverno) con riferimento al periodo della profumatissima e soave fioritura. Si tramanda la poetica leggenda del pettirosso che, scacciato da altri alberi, trovò rifugio solo fra …
Ott 11
Antares nella Capsula Del Tempo
Sabato 10 ottobre nella piazza Santa Maria a Busto Arsizio si è svolta la cerimonia di commiato della Capsula del Tempo, a cui hanno partecipato tutte le associazioni aderenti al progetto di racchiudere oggetti e informazioni riguardanti gli eventi più significativi dell’anno 2020 in una speciale capsula d’acciaio, da interrare nel Parco del Benessere. Il …