Dal sito della Regione Lombardia riportiamo le modalità per accedere al servizio di controllo di commestibilità dei funghi, per una valutazione dei funghi spontanei raccolti. Infatti i cittadini possono portarli agli Ispettorati micologici delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS) che sono le uniche strutture che possono esprimere un parere vincolante in merito. Il sito …
Archivio Categoria: Micologia
Lug 12
ANTARES e la classificazione dei funghi
Determinare con esattezza la specie di appartenenza di un fungo richiede il più delle volte lo studio approfondito di tutte le caratteristiche degli esemplari presi in esame, e a volte neanche questo può essere sufficiente. Solo in pochi casi, avendo a che fare con specie dalle evidenti peculiarità si arriva ad una diagnosi esatta basandosi …
Ott 14
Le Mostre Micologiche del 2017
La sezione Micologia organizza ogni lunedì nei mesi di settembre, ottobre e novembre presso la sede dell’Associazione la consueta serata di classificazione e determinazione dei funghi: un servizio gratuito alla cittadinanza da sempre molto apprezzato che richiama appassionati desiderosi di approfondire la conoscenza della materia (controlla le date negli “Eventi”). I micologi Roberto Olgiati e …
Lug 19
I magnifici quattro boleti del “gruppo edulis”
Facciamo un po’ di ordine tra i boleti commestibili a carne bianca immutabile, le quattro specie raggruppate nel cosiddetto “gruppo edulis”. Famiglia: Boletaceae Chevalier Sub famiglia: Boletoideae Singer Genere: Boletus Dillenius: Fries Sezione: Boletus 1 Cuticola prevalentemente vischiosa, umida …
Feb 05
Il Fungo dell’Olmo
Flammulina velutipes (Curtis) Singer “Fungo dell’Olmo” Habitat: fungo saprofita che cresce a cespi sui tronchi di latifoglie (salici, olmi, pioppi, alberi da frutto); da autunno inoltrato e per tutto l’inverno. Le sue carni contengono sostanze particolari antigelo che, unite al velo di mucillagine che protegge il cappello, permettono a questa specie di resistere alle intemperie …