Archivio Categoria: Astronomia

Gen 27

Appuntamenti celesti di febbraio 2023

Allineamenti e Congiunzioni: Il giorno 1 potremo osservare 6 dei sette pianeti allineati nel cielo nel seguente ordine, partendo da Ovest verso Est, visibili dal tramonto del Sole: Saturno, Venere, Nettuno, Giove, Urano e Marte con la Luna al 1° quarto che chiuderà la fila. Per riuscire a vedere Saturno dovremo osservare da un luogo …

Continua a leggere »

Gen 12

L’osservazione del cielo in inverno

I mesi invernali con le loro notti gelide scoraggiano la maggior parte delle persone a trascorrere qualche ora all’aperto per ammirare le stelle, ma spesso la passione ci spinge ad affrontare condizioni poco confortevoli. È quello che accade a molti astrofili che, sfruttando l’anticipo del buio astronomico, possono iniziare l’osservare del cielo già nelle prime …

Continua a leggere »

Dic 28

Appuntamenti celesti di gennaio 2023

Allineamenti e Congiunzioni: L’anno inizia con l’allineamento di tutti gli 8 pianeti (ovviamente esclusa la Terra) visibili nel seguente ordine da Est a Ovest al tramonto del Sole: Marte, Urano, Giove, Nettuno, Saturno, Venere e Mercurio, con la Luna crescente tra Giove ed Urano. Purtroppo Venere e specialmente Mercurio saranno appena sopra l’orizzonte e si …

Continua a leggere »

Nov 29

Gli ultimi uomini sulla Luna, in attesa dei prossimi…

Cinquant’anni fa, il 7 dicembre 1972, partiva da Cape Canaveral a bordo di un razzo Saturn V, l’ultima missione con equipaggio del programma lunare della NASA, Apollo 17. Per la prima volta, oltre al comandante Eugene Cernan, anche uno scienziato civile sarebbe sbarcato sulla superficie lunare: il geologo Harrison “Jack” Schmitt. Ad attendere il loro …

Continua a leggere »

Nov 28

Appuntamenti celesti di dicembre 2022

Allineamenti e Congiunzioni: Giorno   1: la Luna crescente sarà in congiunzione con Giove Giorno   5: dalle 17:25 alle 18:25 la Luna occulterà Urano Giorno   6: la Luna sarà in congiunzione con l’ammasso stellare delle Pleiadi Giorno   8: dalle 6:05 alle 7:10 la Luna occulterà Marte Giorno 24: al tramonto la Luna crescente illuminata al 2% …

Continua a leggere »

Nov 17

Partiti!

Alle 7:47 del 16 novembre, dopo mesi di rinvii, è partita la missione Artemis I con destinazione Luna. Il lancio è avvenuto dalla storica rampa 39B di Cape Canaveral, Florida, con soli 40 minuti di ritardo sull’orario previsto e lo Space Launch System (SLS), il più potente razzo finora costruito, si è rapidamente sollevato spinto …

Continua a leggere »

Ott 31

DART, ovvero come si “sposta” un asteroide

La missione DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA ha completato la propria missione colpendo il piccolo asteroide Dimorphos, per provare a deviarne il percorso (ne abbiamo parlato qui) . Questo esperimento è stato voluto per testare tecnologie in gradi di evitare in futuro disastrose collisioni di asteroidi con il nostro pianeta (ne abbiamo parlato qui). …

Continua a leggere »

Ott 26

Appuntamenti celesti di novembre 2022

Allineamenti e Congiunzioni: Giorno   1: la Luna crescente sarà in congiunzione con Saturno Giorno   4: la Luna sarà in congiunzione con Giove Giorno   8: la luna sarà in congiunzione con Urano Giorno 11: la Luna sarà in congiunzione con Marte Giorno 14: la Luna sarà in vicinanza dell’ammasso stellare dell’Alveare Giorno 21: la luna sarà …

Continua a leggere »

Ott 23

A proposito di transiti…

Da un po’ di tempo molti astronomi e tanti astrofili sono impegnati nella ricerca di pianeti nei sistemi extrasolari utilizzando il metodo dei transiti. In pratica si tratta di misurare la variazione di luminosità di una stella in modo molto accurato così da coglierne la diminuzione di luminosità e, se l’evento si ripresenta con regolarità, …

Continua a leggere »

Ott 20

Eclisse Parziale di Sole del 25 ottobre 2022

Nella mattina del prossimo martedì 25 ottobre 2022 potremo assistere ad un’eclisse di Sole PARZIALE visibile da Legnano dalle ore 11:17 fino alle 13:10. Il fenomeno è dovuto al movimento orbitale della Luna intorno alla Terra e di entrambe intorno al Sole che periodicamente fa sì che Sole Luna e Terra si trovino più o …

Continua a leggere »

Post precedenti «

» Post successivi