Home

Benvenuti sul sito dell’Associazione Antares

Astronomia e Natura di Legnano.

Qui sotto trovate i prossimi eventi e gli ultimi articoli pubblicati. Non dimenticate di consultare il calendario degli appuntamenti qui a fianco.

Antares rivolge a tutti, soprattutto a coloro che, in questo periodo così difficile, pongono il loro impegno per il bene comune, un augurio di speranza e di rinascita nell’attesa di ritornare presto alla nostra quotidianità.

Il  Presidente

  Giancarlo Calini


 

Sabato 24 giugno ore 21.00
c/o Parco Ghiotti
via Manzoni 67 Marcallo con Casone

Osservazione al telescopio del nostro satellite naturale
con proiezione su grande schermo

In collaborazione con Pro Loco
e Comune di Marcallo con Casone

 


Sabato 17 giugno
Sede Antares

Laboratorio di botanica

KOKEDAMA, poesie vegetali

 


Conferenza naturalistica

Lunedì 5 giugno ore 21.00
Sede Antares

Il microscopio ottico


Venerdì 9 giugno ore 21
Sede Antares
Incontri con gli astrofili

 

Vi piacerebbe conoscere i segreti delle stelle, ma non sapete a chi chiedere?

 

 

 

 

 

Avete ancora dubbi da risolvere?

 

 

Parlatene con noi!


Venerdì 23 giugno ore 21

La cometa Hale-Bopp ripresa all’Osservatorio Astronomico “Città di Legnano”

L’accesso all’Osservatorio è consentito esclusivamente con mascherina tipo FFP2 e prenotazione obbligatoria. La capienza è limitata a 15 (quindici) persone.


Lunedì 26 giugno ore 21.00
Sede Antares

AUGURI DI BUONE VACANZE!


Vi ricordiamo che le conferenze 2021 sono sempre disponibili  sul canale YouTube Antares

Nel frattempo Vi invitiamo a sostenere l’Associazione rinnovando la Vostra iscrizione o, per chi ancora non è Socio, iscrivendoVi ad Antares.

Potete farlo con un semplice bonifico di € 20,00 al seguente IBAN:

IT38 M084 0420 2000 0000 0800 502

intestato a: Associazione Antares Legnano, indicando  nella causale: “Rinnovo iscrizione <Nome e Cognome> oppure “Nuova iscrizione <Nome e Cognome>” e informandoci dell’avvenuto versamento tramite e-mail (modulo Contatti). 

 

 


 

Lanciata con successo Ax-2, la seconda missione privata verso la Stazione Spaziale Internazionale

Axiom Mission 2 (Ax-2) è la seconda missione astronauta privata di Axiom Space verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), segnando un altro passo fondamentale verso la Stazione Axiom, la prima stazione spaziale commerciale al mondo e successore della ISS. L’equipaggio di Ax-2 è stato lanciato il 21 maggio 2023 alle 23:37 ora italiana, dal Pad …

Leggi altro

Morchelle, primizie di stagione

La comparsa primaverile delle morchelle risveglia l’interesse dei micofili dopo il periodo invernale, solitamente povero di fruttificazioni fungine. Il genere Morchella Dill. ex Pers. conta circa una settantina di specie in tutto il mondo, di cui alcune decine presenti in Europa ed Italia. La maggior parte dei ritrovamenti sono riconducibili alle principali tre specie, distinte …

Leggi altro

Inverno in Valnontey

È risaputo che molti animali si difendono dagli inverni più freddi migrando o andando in letargo. Alcune specie si sono evolute per sopravvivere anche quando le condizioni ambientali diventano difficili sia per le basse temperature che per la scarsità del cibo. Anche sulle nostre montagne è possibile incontrare fauna durante i mesi più freddi, quando …

Leggi altro

Appuntamenti celesti di maggio 2023

Allineamenti e Congiunzioni: Nei giorni 13 e 14 la Luna sarà in congiunzione con Saturno visibile nelle ultime ore della notte verso Sud-est Il giorno 15 la Luna sarà in congiunzione con Nettuno all’alba nel cielo ad Est anche se i due saranno veramente difficili da osservare la prima perché sarà una falcetta sottile e …

Leggi altro