Home

Benvenuti sul sito dell’Associazione Antares

Astronomia e Natura di Legnano.

Qui sotto trovate i prossimi eventi e gli ultimi articoli pubblicati. Non dimenticate di consultare il calendario degli appuntamenti qui a fianco.

Dona il 5 per mille ad Antares

indica il codice 92000870151 nella tua dichiarazione dei redditi

A te non costa nulla, per noi può fare la differenza


Mezzo secolo di Antares!

Leggi l’articolo dedicato


Aggiornamento Osservatorio Astronomico

Le visite all’Osservatorio Astronomico “Città di Legnano” sono temporaneamente sospese, in attesa  del rinnovo della convenzione per la gestione e della definizione delle modalità di accesso e fruibilità della struttura. Per permettere comunque le osservazioni dei corpi celesti e del cielo stellato abbiamo concordato con il Consorzio Parco Alto Milanese di svolgere le osservazioni presso la loro sede a Busto Arsizio.


Sabato 5 luglio ore 21
c/o Laghetto Cantone – Nerviano

Osservazioni astronomiche

La Luna, il nostro satellite naturale

ANTARES e Osservatorio Astronomico “Città di Legnano”, in collaborazione con Legambiente Parabiago, Parco del Roccolo e Ambiente Bici Canegrate organizzano una serata di 

Osservazioni al telescopio del nostro satellite naturale

c/o Laghetto Cantone – Via Monti, 26– Nerviano

 

 


Vi ricordiamo che alcune conferenze sono sempre disponibili  sul canale YouTube Antares

Nel frattempo Vi invitiamo a sostenere l’Associazione rinnovando la Vostra iscrizione o, per chi ancora non è Socio, iscrivendoVi ad Antares.

Potete farlo con un semplice bonifico di € 20,00 al seguente IBAN:

IT38 M084 0420 2000 0000 0800 502

intestato a: Associazione Antares Legnano, indicando  nella causale: “Rinnovo iscrizione <Nome e Cognome> oppure “Nuova iscrizione <Nome e Cognome>” e informandoci dell’avvenuto versamento tramite e-mail (modulo Contatti). 

 

 


 

Tra i funghi che si possono trovare in Luglio, l’Amanita phalloides, potenzialmente mortale

  Nel mese di luglio, in Italia, si possono trovare numerose specie di funghi, in particolare nelle aree boschive collinari e montane, grazie alle piogge estive alternate a giornate calde. La disponibilità varia secondo latitudine, altitudine e composizione del suolo. Tra i funghi commestibili tipici di luglio elenchiamo il Boletus aestivalis,, il Boletus edulis, il …

Leggi altro

Appuntamenti celesti di luglio 2025

Allineamenti e Congiunzioni: Giorno 2: Mercurio sarà vicinissimo all’Ammasso dell’Alveare visibili insieme nell’oculare di un piccolo telescopio o con un binocolo Giorno 4: Venere, Urano e le Pleiadi sorgeranno ad Est prima del Sole Giorno 7: la Luna sarà in prossimità di Antares, la stella alfa della costellazione dello Scorpione Giorno 13: Venere sarà in …

Leggi altro

Quali funghi crescono in luglio?

  Ecco una panoramica sintetica dei principali gruppi di funghi che si possono trovare in Italia nel mese di luglio, con riferimento soprattutto alle regioni del Nord (es. Lombardia, Piemonte, Trentino, Veneto), ma anche estendibile ad altre aree con climi simili:   Funghi commestibili tipici di luglio Boletus aestivalis (Porcino estivo): cresce in boschi di …

Leggi altro

Stropharia

Il genere Stropharia appartiene alla famiglia Strophariaceae e comprende funghi a sporata scura (generalmente bruno-porpora o violacea), tipicamente terricoli, saprofiti, dotati spesso di anello, e con carne piuttosto tenera. Alcune specie sono ben riconoscibili per i colori vivaci del cappello e per la presenza di cristalli a forma di aculeo sulle ife del cistidio, osservabili …

Leggi altro