Home

Benvenuti sul sito dell’Associazione Antares

Astronomia e Natura di Legnano.

Qui sotto trovate i prossimi eventi e gli ultimi articoli pubblicati. Non dimenticate di consultare il calendario degli appuntamenti qui a fianco.

Venerdì 1 dicembre ore 21
Sede Antares
Incontri con gli astrofili

 

Vi piacerebbe conoscere i segreti delle stelle, ma non sapete a chi chiedere?

 

 

 

 

 

Avete ancora dubbi da risolvere?

 

 

Parlatene con noi!

 


Lunedì 11 dicembre ore 9.00
Sede Antares

Conferenza naturalistico-astronomica

Namibia: quattro passi tra cielo e terra


Venerdì 15 dicembre ore 21
Sede Antares

Scambio di Auguri di Buone Feste

Cortesia: NASA/STSci

Tradizionale incontro con soci e simpatizzanti per scambiarci gli Auguri di Buone Feste con una fetta di panettone ed un calice di bollicine

Ingresso libero


Venerdì 22 dicembre ore 21

La cometa Hale-Bopp ripresa all’Osservatorio Astronomico “Città di Legnano”

L’accesso all’Osservatorio è consentito esclusivamente con mascherina tipo FFP2 e prenotazione obbligatoria. La capienza è limitata a 15 (quindici) persone.


Vi ricordiamo che le conferenze 2021 sono sempre disponibili  sul canale YouTube Antares

Nel frattempo Vi invitiamo a sostenere l’Associazione rinnovando la Vostra iscrizione o, per chi ancora non è Socio, iscrivendoVi ad Antares.

Potete farlo con un semplice bonifico di € 20,00 al seguente IBAN:

IT38 M084 0420 2000 0000 0800 502

intestato a: Associazione Antares Legnano, indicando  nella causale: “Rinnovo iscrizione <Nome e Cognome> oppure “Nuova iscrizione <Nome e Cognome>” e informandoci dell’avvenuto versamento tramite e-mail (modulo Contatti). 

 

 


 

Appuntamenti celesti di dicembre 2023

Allineamenti e Congiunzioni: Giorno 9: una sottile falce di Luna calante sarà visibile ad est prima dell’alba in congiunzione con Venere e allineata con Spica (stella alfa della costellazione della Vergine) Giorno 17: una sottile falce di Luna crescente sarà in congiunzione con Saturno visibile a sud-ovest dopo il tramonto Giorno 22: la Luna sarà …

Leggi altro

Le mostre micologiche 2023 di Antares

La sezione Micologia ha organizzato nei mesi di settembre, ottobre e novembre presso la sede dell’Associazione le serate di classificazione e determinazione dei funghi del lunedì: un servizio gratuito alla cittadinanza da sempre apprezzato che richiama appassionati desiderosi di approfondire la conoscenza della materia. I micologi Roberto Olgiati e Roberto Paniz sono stati inoltre impegnati …

Leggi altro

Echinocereus, cactus dai grandi fiori multicolori e dalle belle spine ornamentali

Gli Echinocereus appartengono alla numerosa famiglia delle Cactaceae il cui genere fu descritto da Georg Englemann nel 1848 e comprende una sessantina di specie originarie del Sud degli Stati Uniti e del Messico. Questo genere di piante vive in ambienti molto diversi: nelle pianure costiere al livello del mare, nelle foreste, nelle aree desertiche e …

Leggi altro

L’eclisse (molto) parziale di Luna del 28 ottobre 2023

Come indicato nei post precedenti, sabato 28 ottobre si sono verificate le condizioni per una eclisse di Luna visibile anche dal nostro Paese. Si è trattato però di una eclisse parziale, in cui la Luna non penetra a sufficienza nel cono d’ombra proiettato dalla Terra e perciò non assume la caratteristica colorazione rossastra delle eclissi …

Leggi altro