Il cinquantesimo anniversario: un evento da celebrare
Il 2025 segna un momento storico per l’Associazione Antares, che si prepara a festeggiare i suoi cinquant’anni di attività con una serie di eventi speciali. I dettagli delle celebrazioni sono ancora in fase di definizione, ma saranno sicuramente occasioni imperdibili per rivivere la storia dell’associazione e guardare con entusiasmo al futuro.
Antares ha saputo accendere la passione per l’astronomia e le scienze naturali in migliaia di persone, creando una comunità unita dalla curiosità e dalla voglia di conoscere. Questo anniversario non è solo un traguardo, ma un nuovo punto di partenza per continuare a esplorare, scoprire e condividere.
Auguri Antares, e che il futuro sia luminoso come le stelle del cielo che continuiamo ad osservare e studiare!
Cinquant’anni di passione, impegno e divulgazione scientifica: l’Associazione Naturalistica – Astronomica – Meteorologica Antares (questo era il nome alla nascita) festeggia il suo mezzo secolo di vita. Un traguardo straordinario, raggiunto grazie all’entusiasmo di soci, collaboratori e appassionati che hanno contribuito alla crescita e al consolidamento dell’associazione.
Le origini di Antares
L’Associazione Antares nasce ufficialmente il 27 febbraio 1975, ma la sua storia affonda le radici nel 1969, quando Don Ivan Tagliaferri, primo presidente e fondatore, iniziò a promuovere incontri e attività per avvicinare il pubblico all’astronomia e alle scienze naturali. Fin dalla sua fondazione, Antares ha avuto come missione principale la divulgazione scientifica attraverso molteplici canali: lezioni nelle scuole, conferenze pubbliche, serate osservative con i telescopi, mostre tematiche, trasmissioni radiofoniche e, più recentemente, contenuti digitali sul web e sui social media.
Mezzo secolo di eventi e iniziative
In cinquant’anni di attività, l’Associazione Antares ha dato vita a una lunga serie di eventi, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento culturale a Legnano e oltre. Tra i momenti più significativi:
- Gite naturalistiche e serate al Planetario di Milano nei primi anni dalla fondazione – anni ‘70
- Tradizionale cena sociale a base di funghi, un appuntamento annuale a novembre, purtroppo interrotto dalla pandemia.
- Prima mostra micologica con funghi dal vero, diventata un appuntamento fisso di ottobre. Nelle successive mostre verrà indetto il concorso di disegno a premi con partecipanti i ragazzi delle scuole della zona – 1979.
- Prima mostra naturalistica presso le scuole Don Milani. La mostra comprendeva l’esposizione della “Collezione Amicitia” di funghi di legno, il prezioso erbario di M. Galli curato da illustri botanici, minerali e fossili di tutto il mondo appartenenti alla collezione di Pio Mariani e gli immancabili strumenti astronomici del gruppo – 1981.
- La prima “Luna in Piazza”. Osservazione pubblica della Luna proiettata su un grande schermo in Piazza San Magno a Legnano. Da allora se ne sono tenute tante altre anche nei comuni limitrofi e addirittura in Valle Intelvi – 1984
- In occasione del decennale della fondazione di Antares si è tenuta una mostra fotografica dal titolo: “L’esplorazione del Sistema Solare” con centinaia di immagini – 1985.
- Osservazione della cometa di Halley dalla cima del Mottarone, un evento storico per tutti gli appassionati di astronomia – 1986.
- Primo annullo filatelico con cartoline a tema micologico e timbro postale speciale – 1987.
- Realizzazione della stazione meteorologica pubblica nella Galleria Ina di Legnano – 1988
- Inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico Città di Legnano, donato dalla Banca di Legnano al Comune di Legnano e gestito interamente da Antares. Vengono organizzate periodicamente serate di osservazione per la cittadinanza – 1989.
- Restauro delle tre meridiane presenti sulla chiesetta della Madonnina a Legnano – 1991.
- Osservazione congiunta tra l’Osservatorio di Merate e l’Osservatorio Astronomico città di Legnano dell’impatto della cometa Shoemaker-Levi 9 su Giove in collaborazione con il Gruppo Astronomico Tradatese e la Stazione Astronomica di Sozzago – 1994
- Conferenza con il primo astronauta italiano Franco Malerba, che ha raccontato la missione sullo Space Shuttle – 1994.
- Conferenza di Margherita Hack sull’evoluzione delle stelle, con oltre 500 persone presenti in sala – 1996.
- Conferimento dell’attestato di Benemerenza ad Antares da parte del Comune di Legnano – 1998.
- Conferenza dell’astronauta Paolo Nespoli, che ha raccontato la sua esperienza nello spazio – 2012.
- Viaggi dei soci in Austria (1999), Spagna (2005), Egitto (2006), Cina (2012), USA (2017) e Messico (2024) per osservare le Eclissi di Sole più importanti del secolo
- Conferenze scientifiche presso varie sedi tenute nel corso degli anni da importanti studiosi e famosi divulgatori
- Osservazioni astronomiche dal vivo con telescopi dei soci presso varie Scuole di Legnano e dintorno che hanno visto la partecipazione di centinaia di giovani studenti
- Innumerevoli attività, mostre e serate a tema tenute in sede Antares e non…
Questi sono solo alcuni degli eventi che hanno caratterizzato la storia dell’associazione, rendendola un punto di riferimento per la divulgazione scientifica.
I protagonisti di Antares
Se Antares è oggi una realtà consolidata, il merito va a tutte le persone che nel tempo hanno contribuito alla sua crescita. Tra queste, i tre presidenti che hanno guidato l’associazione: Don Ivan Tagliaferri, Giancarlo Calini e l’attuale presidente Franco Rama. Accanto a loro, un team di consiglieri e soci attivi che, con passione e dedizione, hanno reso possibile la realizzazione di progetti ambiziosi e di grande valore culturale.
Oltre ai personaggi citati in precedenza sono state Importanti anche le collaborazioni con esperti e studiosi del settore che ringraziamo infinitamente, tra cui Adalberto Piazzoli, Adriano Gaspani, Angelo Bincoletto, Cesare Guaita, Elia Cozzi, Fabio Peri, Federico Manzini, Luigi Bignami, Luigi Ferioli, Luigi Fontana, Mario Galli, Massimo Capaccioli, Piermario Ardizio, Pio Mariani, Roberto Crippa, Vittorio Porzio e Walter Ferreri.
Antares oggi: un’associazione in continua evoluzione
Oggi, Antares continua la sua missione di divulgazione scientifica con un programma di attività ricco e variegato.
- Lunedì: incontri dedicati alla micologia, botanica e argomenti culturali di vario genere.
- Venerdì: serate a tema astronomico.
- Eventi speciali: conferenze con esperti, serate osservative pubbliche, collaborazioni con scuole e mostre tematiche, tra cui l’attesa Mostra Micologica annuale.
Nonostante il passare del tempo, Antares è rimasta fedele ai suoi valori fondanti, continuando a diffondere la cultura scientifica con entusiasmo e professionalità.
Un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno messo a disposizione le sedi e le risorse affinché si potessero realizzare tutte le attività. In particolare:
Il Comune di Legnano
La Famiglia Legnanese
La Parrocchia dei Santi Magi all’Olmina
Il Gruppo Micologico Bresadola di Barlassina
Il Gruppo Astronomico Tradatese
Il Gruppo Astronomico di Saronno
Italia Assicurazioni (La Fondiaria)
Dal 2024 è iniziata l’importante collaborazione con il Parco Alto Milanese presso il quale si svilupperanno molte attività di Antares. In questa sede si è già tenuta la 45° Mostra Micologica di Antares e le prime osservazioni astronomiche pubbliche.