«

»

Feb 25

Appuntamenti celesti di marzo 2025

Allineamenti e Congiunzioni:

Giorno 1: una sottilissima falce di Luna crescente sarà posizionata tra Mercurio e Venere con alla sinistra Nettuno visibili al tramonto verso Ovest
Giorno 3: potremo osservare Mercurio Venere Luna Urano Giove e Marte risplendere in cielo posizionati lungo l’eclittica (il percorso che il sole sembra percorrere nel cielo) e seguire nei giorni successivi gli spostamenti in cielo della Luna mentre i pianeti rimarranno approssimativamente nella stessa posizione.
Giorno 4: la Luna sarà in congiunzione con Urano
Giorno 5: potremo osservare la Luna molto vicina alle Pleiadi
Giorno 6: la Luna sarà in congiunzione con Giove
Giorno 8: la Luna sarà in congiunzione con Marte
Giorno 10: Venere e Mercurio saranno vicini anche nei giorni successivi visibili al tramonto molto bassi sull’orizzonte ad Ovest
Giorno 28: chissà se riusciremo ad individuare le sottilissime falci della Luna e di Venere entrambe illuminate al 2% circa spuntare ad est sopra ‘orizzonte poco prima del Sole

Posizione dei pianeti in cielo nel mese di febbraio. Simulazione con Stellarium

Principali Transiti dei satelliti Galileiani su Giove

Giorno 4: dalle 18:17 alle 20:50 Ganimede transiterà davanti a Giove seguito da Europa alle 22:00

Giorno 5: dalle 21:10 alle 23:25 Io transiterà davanti a Giove seguito dalla sua ombra dalle 22:30

Giorno 11: ore 22:20 Ganimede inizierà il proprio transito seguito dopo circa 2 ore da Europa

Giorno 14: ore 19:30 Io e la sua ombra saranno a metà del loro transito

Giorno 21: ore 21:20 Io con la sua ombra che sfiora la grande macchia rossa saranno a metà transito

Giorno 22: ore 19:00 Europa finirà il transito mentre la sua ombra lo inizierà

Giorno 28: dalle 21:30 alle 23:50 Io transiterà davanti a Giove seguito dalla sua ombra dalle 22:45

Giorno 29: dalle 19:15 alle 21:55 Europa transiterà davanti a Giove seguito dall’ombra dalle 21:40

Giorno 30: alle 18:30 Io e la sua ombra saranno a metà del loro transito

Luna:

Questo mese, precisamente il giorno 14, potremo assistere ad un’eclissi di Luna, anche se solamente in parte perché la totalità avverrà quando ormai la Luna sarà tramontata sotto all’orizzonte.

Fase di totalità dell’eclisse lunare del 21 gennaio 2019. Foto: V. Marinoni

Le eclissi di Luna avvengono quando Sole Terra e Luna sono allineati tra loro con la Terra che si interpone tra il Sole e la Luna, oscurandola con la sua ombra. In teoria dovremmo poter assistere ad un’eclissi di Luna ogni mese ad ogni Luna Piena, cioè quando la Luna è dal lato opposto del Sole rispetto alla Terra, ma per effetto delle differenti inclinazioni dei piani orbitali (il piano orbitale della Luna è inclinato di circa 5° rispetto a quello terrestre) questo accade 2 o al massimo 3 volte ogni anno, ed infatti la prossima eclissi totale di Luna del 2025 avverrà il 7 Settembre.

Quando l’ombra della Terra oscura la Luna, la stessa non scompare completamente alla nostra vista bensì cambia colore diventando rossa. Questo fenomeno è dovuto al fatto che l’atmosfera terrestre assorbe più intensamente la componente blu della luce solare, mentre lascia passare meglio la componente rossa che raggiungendo la Luna la colora di rosso.

Come dicevamo questa prima eclissi totale di Luna dell’anno non sarà particolarmente interessante perché avrà inizio alle 06:09, quando la Luna sarà molto bassa sopra l’orizzonte ad Ovest e tramonterà completamente dopo circa mezz’ora. Già pochi minuti prima delle 05:00 potremo però osservare come la penombra della Terra farà diminuire gradatamente la luminosità del nostro satellite fino a quando l’ombra vera e propria inizierà ad oscurarne una parte. Per meglio assistere al fenomeno dovremo cercare un luogo con l’orizzonte sgombro (l’ideale sarebbe da una spiaggia), magari utilizzando un binocolo e, volendo fare delle fotografie, un teleobiettivo di almeno 300 mm di focale. Indichiamo di seguito gli orari:

ore 04:57 inizio contatto penombra
ore 06:09 inizio contatto ombra
ore 06:44 tramonto totale sotto l’orizzonte

Come è facile intuire, 14 giorni prima o dopo un’eclissi di Luna (che avviene sempre in occasione della Luna piena) si può assistere ad un’eclissi di Sole parziale o più raramente totale (che avviene sempre in occasione di Luna nuova), e questo perché impiegando la Luna 28 giorni circa a compiere una rivoluzione intorno alla Terra, 14 giorni prima o dopo si troverà allineata in mezzo tra il Sole e la Terra.

Eclisse parziale di Sole del 29 marzo 2025. Simulazione con Stellarium

Il giorno 29 alle ore 11:20 il disco Lunare inizierà ad oscurare il Sole dando il via ad un’eclissi parziale di Sole che durerà fino alle 12:50 toccando il massimo alle 12:05.

Ricordiamo che È PERICOLOSISSIMO osservare il Sole direttamente ad occhio nudo o ancor peggio tramite binocoli e telescopi senza specifici OCCHIALI SOLARI o FILTRI SOLARI, perché si corre il rischio di compromettere irrimediabilmente la vista in pochi secondi fino a restare ciechi o danneggiare macchine fotografiche se utilizzate senza detti filtri.

Pianeti:

Mercurio: il periodo migliore per osservarlo sarà all’inizio del mese quando tramonterà circa un’ora e 20 dopo il Sole e brillerà con magnitudine -0,9. Il giorno 8 sarà alla massima elongazione dal Sole al quale si riavvicinerà (prospetticamente) nei giorni successivi fino alla congiunzione del 24. Il giorno 2 sarà in vicinanza di Nettuno, mentre il giorno 12 sarà in congiunzione con Venere.

Venere sarà meglio visibile a inizio mese quando ci apparirà come una falce illuminato al 14% circa con magnitudine – 4,8 e tramonterà 2 ore e 45 minuti dopo il Sole. Nei giorni successivi la porzione illuminata si ridurrà velocemente e già l’undicesimo giorno ci apparirà come una sottile falce illuminata al 5% che tramonterà 1 ora e 40 minuti dopo il Sole per poi quasi scomparire man mano che il pianeta si avvicinerà al Sole (prospetticamente) col quale sarà in congiunzione il giorno 23. Il giorno 1 sarà in vicinanza della Luna e di Mercurio con il quale sarà in congiunzione il 12. A fine mese Venere sorgerà sopra l’orizzonte ad Est circa un’ora prima del Sole.

Marte sarà visibile tutta la notte per tutto il mese nella costellazione dei Gemelli. A inizio mese avrà un diametro apparente di 10,77 arcsec e brillerà con magnitudine -0,28, mentre a fine mese il diametro apparente si sarà ridotto a 8,23 arcsec e la luminosità si sarà ridotta anch’essa a + 0.45. Il giorno 8 sarà in congiunzione stretta con la Luna.

Giove sarà visibile ancora per tutto il mese nella costellazione del Toro nella prima parte della notte.  All’inizio del mese brillerà di magnitudine -2,2 per poi diminuire leggermente a -2,1 a fine mese quando tramonterà 5 ore dopo il Sole. Il giorno 6 sarà in congiunzione con la Luna.

Saturno sarà praticamente inosservabile per tutto il mese perché molto vicino al Sole col quale sarà in congiunzione il giorno 12.

Urano sarà visibile per tutto il mese, ma solo nella prima parte della notte tra le costellazioni del Toro e dell’Ariete in direzione delle Pleiadi e brillerà con una magnitudine di circa + 5,7. Il 4 sarà in congiunzione con la Luna.

Nettuno, come Saturno, sarà praticamente inosservabile per tutto il mese perché vicino al Sole

Eventi principali:

Il Giorno 20 alle 09:01 UT il Sole attraverserà l’equatore celeste dando inizio, nel nostro emisfero, alla primavera. L’evento è chiamato Equinozio (dal Latino aequinoctium) perché la durata del dì sarà simile a quella della notte in ogni punto della Terra.

Eclissi totale di Luna visibile il 14 mattino dalle 06:09 fino a quando scomparirà sotto l’orizzonte. (vedi sopra)

Eclissi parziale di Sole il giorno 29 dalle 11:20 alle 12:50. (vedi sopra)

Inizio ora legale tra Sabato 29 e Domenica 30

Cieli sereni

Vittorio