«

»

Dic 27

Il Lunistizio Estremo Superiore del 2024 – 2025

Forse qualcuno tra i più attenti osservatori si sarà accorto come da qualche settimana la Luna sembra sorgere all’orizzonte più spostata del solito verso Nord e tramontare più spostata del solito sempre verso Nord e magari si sarà chiesto se è frutto di una personale percezione oppure se effettivamente stia assistendo a qualche cosa di insolito. Ecco quindi la risposta.

Tutti (o quasi) sanno che il Sole nell’arco di un anno varia la posizione in cui sorge e tramonta all’orizzonte raggiungendo gli estremi verso Nord il 21 giugno al solstizio estivo, prima di invertire nuovamente il movimento verso Sud dove raggiungerà il punto estremo il 21 dicembre al solstizio invernale. Proprio il fermarsi per un giorno in queste posizioni estreme è chiamato Sol Stizio.  È noto a tutti anche che nel nostro emisfero il Sole al solstizio estivo raggiunge la sua massima altezza nel suo percorso in cielo (giorno più lungo dell’anno ed inizio dell’estate) per poi tornare gradualmente ad abbassarsi sopra l’orizzonte raggiungendo il punto più basso nel solstizio invernale (giorno più corto dell’anno ed inizio dell’inverno).

Tutti (o quasi) sanno anche che la Luna nell’arco di un mese fa quello che il Sole fa nell’arco di un anno cioè varia la posizione all’orizzonte in cui sorge e in cui tramonta, infatti non sorge sempre ad est e tramonta sempre ad ovest ma compie un movimento pendolare intorno a questi due punti cardinali sorgendo tra nord-est, est; e sud-est e tramontando tra sud-ovest, ovest e nord-ovest  in funzione della fase (Luna nuova, 1° quarto, piena, ultimo quarto)  e dei mesi dell’anno. Quindi come ogni anno per il Sole assistiamo ai “SolStizi” per la Luna ogni mese assistiamo ai “LuniStizi”. 

Inoltre possiamo notare, specialmente quando è più visibile cioè quando è piena e quindi diametralmente opposta al Sole, come la Luna appaia più alta nel cielo quando il Sole è più basso, cioè nei mesi invernali, e più bassa quando il Sole è più alto, cioè nei mesi estivi.

Ma per complicare ancor di più le cose interviene un altro fattore, l’inclinazione di 5 gradi dell’orbita Lunare rispetto a quella Terrestre, che fa sì che il punto in cui sorge la Luna raggiunga un’estremità massima verso Nord con un ciclo di 18,6 anni. Questo ulteriore spostamento dovuto alla precessione dell’orbita lunare rispetto all’orbita terrestre avviene molto lentamente per cui è più facile accorgersene se si è osservatori attenti, infatti il “Lunistizio Estremo Superiore” si può osservare per alcuni mesi durante i quali ogni mese potremo assistere all’andirivieni del punto in cui la Luna sorge e tramonta ma spostato verso Nord più del solito.

Per una trattazione approfondita e dettagliata del fenomeno del lunistizio consigliamo l’ottimo sito di Adriano Gaspani, da cui è tratta l’immagine seguente. 

Punti di levata e di tramonto della Luna ai lunistizi. Fonte: A. Gaspani

Organizziamoci quindi tutti quanti per osservare le prossime Lune Piene perché poi ci vorrà un po’ di tempo (18,6 anni) prima di vedere nuovamente la Luna sorgere così tanto verso Nord. I più meticolosi potranno anche segnare il punto esatto, magari sul pavimento di una terrazza, per poi seguirne più facilmente lo spostamento nel corso dei prossimi anni. Del resto lo facevano già gli uomini preistorici come attestano alcuni monumenti megalitici edificati per queste osservazioni, tra cui quello di Stonehenge è sicuramente il più conosciuto.

Dalle immagini che seguono possiamo meglio valutare di quanto si sposti verso nord il punto in cui sorge la Luna all’apice del ciclo di 18,6 anni denominato “Lunistizio Estremo Superiore” (Extreme Major Lunar Standstill).

Il confronto tra le immagini n° 1 e 3 mostra come la posizione in cui sorge il Sole al solstizio estivo rappresenta la massima elongazione verso nord e non cambia nel corso degli anni (almeno in modo significativo).

Il confronto tra le immagini n° 2 e 4 mostra lo spostamento verso nord della posizione in cui sorge la Luna Piena in prossimità del solstizio invernale, quando cioè raggiunge il punto di massima elongazione verso nord e di come tale spostamento raggiunge il valore MASSIMO ogni 18,6 anni.

Immagine n. 1: Posizione dove è sorto il Sole al solstizio estivo 2024 (max elongazione verso nord). Simulazione con Stellarium

Immagine n. 2: Posizione dove è sorta la Luna Piena nel “Lunistizio Estremo Superiore” del 2024. Simulazione con Stellarium

Immagine n. 3: Posizione dove sorgerà il Sole al solstizio estivo 2033 (massima elongazione verso nord). Simulazione con Stellarium

Immagine n. 4: Posizione dove sorgerà la Luna Piena nel lunistizio in prossimità del solstizio invernale 2033 (massima elongazione verso nord). Simulazione con Stellarium

Immagine n. 5: Posizione dove sorgerà la Luna Piena nel “Lunistizio Estremo Superiore” del 2042
(estrema massima elongazione verso nord). Simulazione con Stellarium

Immagine n. 6: Percorso in cielo del Sole e della Luna. Disegno di V. Marinoni

Cieli Sereni

Vittorio Marinoni