«

»

Giu 28

Appuntamenti celesti di luglio 2019

Pianeti:
Così come lo scorso mese è stato ideale per l’osservazione di Giove (in opposizione il 10 giugno), luglio sarà il miglior mese dell’anno per l’osservazione di Saturno. Il pianeta degli anelli sarà infatti in opposizione al sole il giorno 9 e i suoi anelli appariranno più luminosi già da qualche giorno prima. Giove sarà comunque sempre visibile per l’intero mese restando l’oggetto più luminoso della notte (Luna a parte). Per entrambi vale la pena seguire il movimento dei rispettivi satelliti che creeranno ogni notte coreografie differenti.
Sempre in tema di pianeti questo mese ci sarà un argomento che riguarderà anche casa nostra.
La Terra infatti raggiungerà la massima distanza dal sole il giorno 4 (152.104.285 Km). Chi aveva scattato delle fotografie della nostra stella il 03 gennaio scorso non deve assolutamente perdere l’occasione di scattarne altre in questa data utilizzando gli stessi strumenti e mantenedo immutate le condizioni di lunghezza focale e ingrandimenti, per poterle confrontare tra loro constatandone il diametro differente. “ATTENZIONE: IL SOLE SI PUO’ OSSERVARE E FOTOGRAFARE SOLAMENTE UTILIZZANDO SPECIALI FILTRI SOLARI PER NON ROVINARE IN MODO IRREPARABILE OCCHI E STRUMENTI”

 Allineamenti e Congiunzioni:
Giorno 3: guardando verso Ovest/ Nord-Ovest molto basso sull’orizzonte potremmo scorgere subito dopo il tarmonto una sottilissima falce di Luna accompagnata da Mercurio e Marte.
Giorno 13: congiunzione Luna Giove. Chissà se qualcuno riuscirà a fotogafarli insieme con un telescopio evidenziandone i rispettivi particolari! Infatti poco dopo la mezzanotte Io transiterà davanti a Giove ed intorno alle 1:30 del 14 sarà possibile distinguerne l’ombra sul pianeta.
Giorno 14: allineamento Giove Luna Saturno
Giorno 15: congiunzione Luna Saturno

Transiti:
Il Giorno 2 Europa transiterà davanti a Giove alle 21:20. Notare come il satellite preceda in modo considerevole la sua ombra che meno di un mese fa (Giove era in opposizione al sole il giorno 10 giugno) era quasi coincidente.
Il Giorno 6 alle 22:40 toccherà a Io
Gli stessi satelliti si ripeteranno nei transiti rispettivamente il giorno 9 alle 23:10 Europa ed il giorno 29 alle 22:30 Io
Non è invece così facile assistere ai transiti davanti a Saturno dei suoi satelliti e dell’ombra che gli stessi proiettano sul pianeta, e questo a causa dell’inclinazione della loro orbita che è simile a quella degli anelli. Il periodo migliore per poter osservare tale fenomeno è quando gli anelli ci appaiono di “taglio” quindi difficilmente visibili. Dovremo però aspettare un pochino, infatti l’anno migliore sarà il 2024 quando potremo osservare svariati transiti (essendo tanti i satelliti di Saturno) e sempre riferendoci alle osservazioni di luglio il 25 luglio del 2024  alle ore 05:15 due dei suoi satelliti, Rea e Encelado transiteranno insieme davanti a Saturno proiettando la loro ombra sullo stesso.

 

Luna:

Il Giorno 16 alle ore 22 circa assisteremo a un eclissi parziale di Luna che si concluderà intorno alle ore 01 del 17. La fase iniziale vedrà la Luna bassa sull’orizzonte a Sud-Est che si alzerà poi progressivamente nel cielo. Il culmine dell’eclisse avverrà intorno alle 23:30

Stelle Cadenti:

Il Giorno 29 a notte fonda guardando vero Sud potremo assistere al picco dello sciame meteorico Delta Acquaridi con una previsione di 18 meteore per ora

 

Cieli sereni

Vittorio