In questo post cerchiamo di rappresentare fotograficamente come il movimento dei Pianeti del Sistema Solare lungo le rispettive orbite cambia la prospettiva della loro posizione rispetto alla Terra.
Le fotografie evidenziano la posizione nel cielo dei pianeti in giorni successivi. Particolarmente evidente è il movimento di Marte rispetto a Giove e Saturno.
Iniziamo dalla configurazione del 20 Marzo, quando il Pianeta Giove si trova prospetticamente tra Marte e Saturno:
Il giorno successivo, le posizioni sono quasi invertite:
Aumentando le focali di ripresa, i cambiamenti delle posizioni reciproche dei due Pianeti sono ben evidenziate:
Allungando i tempi di esposizione della ripresa si riesce anche ad evidenziare la posizione delle lune medicee di Giove:
Come programmare le future riprese fotografiche o le osservazioni di questo balletto dei pianeti? Il programma della Nasa “Eyes on the Solar System” ci permette di verificare la posizione dei pianeti del nostro sistema solare in tempo reale rispetto alla Terra, rendendo maggiormente comprensibile il movimento dei pianeti nel cielo.

Posizione dei pianeti esterni del Sistema Solare visti dalla Terra. Simulazione ottenuta con Eyes on the Solar System, NASA.
Cieli sereni
Vittorio