Antares Legnano, Sezione Micologica ti invita alla nostra Serata Microscopia.
Un’occasione unica per esplorare da vicino la stupefacente bellezza e la complessa struttura dei funghi attraverso l’occhio del microscopio.
Quando? Lunedì 26 Maggio 2025 ore 21
Dove? Sede Antares, Via Ronchi 78
Ingresso gratuito ma per favore segnalate la vostra presenza a
SERATA MICROSCOPIA
Vieni a scoprire un universo nascosto e affascinante
Ti aspettiamo.
Ecco alcune note operative e proposte per lo sviluppo della serata “Microscopia micologica” organizzata da Antares Legnano – Sezione Micologia:
Obiettivo della serata
Offrire ai partecipanti un’introduzione pratica e visiva alla microscopia micologica, per comprendere l’importanza dell’osservazione microscopica nella determinazione dei funghi e per apprezzarne la complessità strutturale.
1. Accoglienza e introduzione (10 min)
- Breve saluto ai partecipanti in cui diciamo chi è Antares e li invitiamo ad avere parte attiva
- Presentazione degli obiettivi della serata
- Breve panoramica sul ruolo della microscopia nella micologia moderna
2. Presentazione didattica (10–15 min)
- Come si fa un vetrino
- Principali reagenti con quali specie
- Proiezione guidata con immagini al microscopio (lamelle, spore, cistidi, peli pileici, ecc.)
- Differenze tra strutture macroscopiche e microscopiche
- Spiegazione dei principali elementi morfologici osservabili:
- Spore (forma, ornamentazioni, colore)
- Cistidi, basidi, trama delle lamelle
- Cuticola pileica e ife
3. Dimostrazione pratica (30 min)
- Preparazione di tre vetrini
- Postazioni con microscopi (uno o più, a seconda delle disponibilità)
- Osservazione diretta di preparati: spore fresche, lamelle, sezione del cappello
- Eventuale confronto tra specie diverse (es. Russula, Lepiota, Amanita) o quelli rinventui al parco Ronchi
- Guida passo-passo da parte dei micologi presenti
4. Condivisione e discussione (10 min)
- Domande e risposte
- Condivisione delle osservazioni fatte dai partecipanti
- Conclusioni e invito ad approfondire durante i corsi o le uscite sul campo
Ecco una scheda di sintesi pensata per i partecipanti alla serata “Microscopia Micologica” di Antares.
Scheda di sintesi – Serata Microscopia Micologica
Antares Legnano – Sezione Micologica
📅 Lunedì 26 maggio 2025
📍 Via Ronchi 78, Legnano
🔍
Perché osservare i funghi al microscopio?
- La microscopia permette di identificare specie simili tra loro che a occhio nudo risultano indistinguibili.
- Alcune caratteristiche fondamentali per la classificazione sono invisibili a livello macroscopico.
- È un’occasione per esplorare la bellezza nascosta delle strutture fungine.
🧪
Cosa si osserva al microscopio
Struttura | Descrizione | Importanza |
---|---|---|
Spore | Forma, colore, ornamentazioni | Chiave per la determinazione |
Cistidi | Cellule sterili tra le spore | Differenzia specie vicine |
Basidi | Elementi fertili che portano le spore | Rilevanti nei Basidiomiceti |
Trama lamellare | Organizzazione delle ife nelle lamelle | Indica gruppi morfologici |
Cuticola pileica | Superficie del cappello | Consistenza, pigmentazione, struttura |
Pigmenti e reazioni chimiche | Test con reattivi (es. Melzer) | Conferma della determinazione |
🧰
Strumenti utilizzati
- Microscopio ottico a luce trasmessa (400x – 1000x)
- Vetrini e coprivetrini
- Esemplari freschi e disseccati
- Reattivi chimici (es. acqua, Melzer, Rosso Congo)
- Schede di confronto morfologico (eventuali se disponibili)
Durante la serata
☑ Introduzione teorica con immagini
☑ Dimostrazione guidata
☑ Osservazione autonoma con assistenza
☑ Discussione finale e confronto delle osservazioni