In questa puntata aggiungiamo una piccola galleria fotografica per esemplificare gli eventi descritti.
Allineamenti:
Giorno 18: Saturno, Giove, Marte e Luna saranno allineati a Sud-est all’alba e resteranno allineati anche se con ordine diverso fino al 21
Giorno 28: Saturno, Giove e Marte saranno allineati a Sud-Est all’alba
Congiunzioni:
Giorno 11: al tramontare del Sole potremo osservare sull’orizzonte ad ovest Nettuno molto vicino alla stella Phi Aquarii
Giorno 18: Marte sarà a metà strada tra le nebulose Trifida e Laguna visibile basso sull’orizzonte a sud-est prima dell’alba
Giorno 27: poco dopo il tramonto potremo osservare la congiunzione tra la Luna e Venere
Giorno 28: la Luna si avvicinerà ad Urano per formare un terzetto con Venere che potremo osservare sempre subito dopo il tramonto
Giorno 29: Marte sarà in congiunzione con l’ammasso gran Sagittario prima dell’alba a sud-est
Transiti:
Giorno 26: Giove occulterà Europa fino alle ore 5:06 mentre dalle ore 7:40 (se la luce del giorno lo consentirà ancora) potremo osservare l’ombra di Callisto che transita sulla parte alta del pianeta
Giorno 29: ore 05:12 la luna Io terminerà il suo transito davanti a Giove e apparirà come un punto luminoso sul suo bordo esterno

“X” lunare. Se cercate bene, trovate anche la “V”. Fonte: APOD
Luna:
La rivista di astronomia Sky at Night suggerisce questo mese alcuni spunti per l’osservazione di particolari figure che appaiono sulla superficie della Luna durante il variare delle fasi e dovute a giochi di luci ed ombre che interessano determinate zone. Ecco le più conosciute:
Giorno 1: oltre all’immagine della “lettera X” (prodotta dai bordi dei crateri Blanchinus, La Caille, Purbach e Werer) e della “lettera V” (cratere Ukert), potremo identificare un viso nel cratere di Albategnius
Giorno 2: osservando con molta attenzione potremo scorgere l’“Uncino di Plato” (Plato’s Hook) prodotto dall’ombra del bordo del cratere stesso proiettata al suo interno
Giorno 3: all’interno del cratere Clavius, famoso ai più per aver ospitato la base lunare nel film “2001: Odissea nello spazio”, i suoi crateri minori Clavius C e D raffigureranno gli “occhi di Clavius”
Giorno 4: la ”Conca ingioiellata” (Jewelled Handle) apparirà sul bordo del Sinus Iridum mentre la luce che illuminerà il Promontorium Heraclides darà vita alla “Signora della Luna”
Nella notte tra il giorno 8 ed il giorno 9 la Luna sarà al Perigeo (minima distanza dalla terra) consentendoci di ammirare la prima “Superluna” del 2020 prossima alla costellazione del Leone, dove nella sera del giorno 9 sarà in congiunzione con Regolo
Comete:
Nel corso del mese la Cometa C/2017 T2 PanSTARRS abbandonerà il Doppio Ammasso del Perseo andando verso la stella Segin (epsilon Cassiopea) per poi dirigersi verso la costellazione della Giraffa e sarà ancora possibile seguirla nel cielo meglio in assenza della luna dato che la sua luminosità non supererà + 10 di Magnitudo
Cieli sereni
Vittorio